AURICOLOTERAPIA
- Effetto riduttivo dell’ansia pre-intervento
- Riduzione fastidi e dolori post-intervento
- Riduzione delle infiammazioni

Anche l’Auricoloterapia moderna, come la Dentosofia, è stata riscoperta e studiata in chiave scientifica in Francia, nello specifico attraverso le ricerche del dott. Nogier a metà del secolo scorso. La sua origine si perde nelle nebbie del tempo e ne abbiamo testimonianza perfino tra gli antichi egizi e cinesi – che la praticano tuttora – ma fu lui a verificare le connessioni tra i vari punti dell’orecchio e gli organi e apparati del corpo ad esso collegati.
Le sue scoperte a noi interessano specialmente per tre effetti: riduzione dell’ansia, riduzione del dolore e riduzione delle infiammazioni.
Attraverso, infatti, l’applicazione di piccoli aghi o mini calamite in punti specifici del padiglione auricolare è possibile intervenire su questi tra aspetti sia in fase pre, che durante e infine post intervento, aiutando il corpo a guarire prima e con il minor disagio possibile durante tutto il processo.